Dieta Per Trigliceridi Alti: cosa si deve mangiare per abbassare i Trigliceridi?
Dieta per Trigliceridi alti: ma cosa sono?
I Trigliceridi: che dilemma! Quando sono alterati nel sangue sono un rischio per la salute. Ecco perché è necessario impostare una buona Dieta per i Trigliceridi Alti.
Un consiglio prima di leggere queste preziose indicazioni che potranno aiutarti a conoscere cosa mangiare per abbassare i Trigliceridi: se hai perso il Post del Blog su cosa sono i Trigliceridi e quali sono gli errori che commettiamo per il loro aumento nel sangue, ti consiglio di leggerlo prima di tutto, per poter avere un quadro completo di questa condizione patologica che potrebbe danneggiare il tuo organismo esponendoti a malattie (Trigliceridi Alti: Tutto Quello Che C’è Da Sapere Per Tutelare La Tua Salute).

Dopo aver letto la gravità di questa condizione risolvibile, ma complessa, capirai perché ho ho ritenuto opportuno fornire un aiuto e delle indicazioni concrete per impostare una Dieta per Trigliceridi Alti.
In questo Blog Post ho sentito la voglia di condividere con voi più che una lista di cose da fare che solitamente mettiamo spesso nel cassetto con una piccola e grigia etichetta che dice “Dimenticatoio”, dei consigli ed informazioni sulla quale basare una strategia alimentare per Trigliceridi Alti cercando di capire cosa possiamo mangiare per abbassarli.
Sento la necessità di ribadire, per scolpirlo indelebile nella nostra conoscenza, che l’aumento dei Trigliceridi nel sangue è legato (salvo forme di dislipidemia familiare su base genetica) all’introduzione di calorie in eccesso, particolarmente se collegate a forti quantità di zuccheri semplici e all’assunzione di alcool, tutti nutrienti che vengono convertiti dall’organismo in Trigliceridi.
Ma cosa devo mangiare per abbassare i Trigliceridi? Quali alimenti sono Vietati?
Partendo da quelli che sono gli alimenti Sbagliati per una Dieta per Trigliceridi Alti e che possiamo, per facilità di memorizzazione collocare in una “Zona Rossa“ , possiamo sicuramente iniziare ad eliminare:
- Tutti i tipi di Superalcolici come liquori, grappe, cocktail con alcool;
- Tutti i tipi di Alcolici, compresi vino e birra;
- Tutte le Bevande zuccherine come Coca-cola, acqua tonica, tè freddo, ma anche succhi di frutta, perché contengono naturalmente zuccheri semplici. E’ opportuno sottolineare che anche nel caso in cui la bevanda riporti la dicitura “senza zuccheri aggiunti” questa è solitamente una riserva di zuccheri anche sotto altra forma.
- E’ inoltre da evitare nella propria dieta per abbassare Tigliceridi i cibi industriali o di fast-food perché qualitativamente di scarsa valore nutrizionale.

- Se i Trigliceridi sono eccesso di zucchero allora addio allo Zucchero bianco e Zucchero di canna per dolcificare le bevande, sostituendolo, eventualmente, con il dolcificante, meglio se di origine naturale.
- Sulla questa linea di comportamento sarebbero da evitare tutte le marmellate per lo più industriali che contengono molto zucchero, preferendo le Composte di frutta.
- Altra nota dolente è il miele, con mille potenzialità per la nostra salute, ma ahimè zucchero puro.
- Lo stesso varrà quindi per dolci quali torte, pasticcini, biscotti, frollini, gelatine, budini, caramelle e chi più ne ha più ne metta.
- E’ inoltre bandita ogni tip di frutta sciroppata e candita.
Importante inoltre sottolineare che non solo eccesso di zuccheri ma anche eccesso di grassi, quindi tra i prodotti sbagliati per i Trigliceridi sono da segnalare i grassi animali come burro, lardo, strutto, panna.
Lo stesso vale poi per tutti i tipi di insaccati ad elevato contenuto di grassi come salame, salsiccia, mortadella, ecc., oltre alle parti grasse delle carni.
Riferendoci poi ad un altro comparto gustoso ma di difficile approccio per chi ha i Trigliceridi alti, i formaggi, è da sottolineare che sarebbe da evitare lo yogurt intero, formaggi ad elevato tenore in grassi saturi e colesterolo, insieme anche a tutte quelle salse elaborate che solitamente l’accompagnano e ovviamente la maionese.
Quali gli alimenti "grigi” per una Dieta per Trigliceridi Alti?
Gli Alimenti che simbolicamente possiamo raffigurarceli nella” Zona Grigia“ che potremmo definire essere “Consentiti con Moderazione” e che incidono moderatamente sull’aumento dei Trigliceridi nel sangue sono:
- Dolcificanti chimici che contengono dei sostituti dello zucchero come saccarosio;
- Tutti gli Olii vegetali polinsaturi o monoinsaturi come l’olio extravergine d’oliva, l’olio di riso o gli oli monoseme: soia, girasole, mais, arachidi per il loro elevato potere calorico che contribuiscono in maniera importante all’eccesso di introduzione di calorie nel nostro organismo.
- Un comparto dei nutrienti che introduciamo da approfondire perchè delicato sotto aspetti nutrizionali, è la frutta poiché contiene naturalmente zucchero (fruttosio). Con forti proprietà benefiche per il va però considerato un consumo diciamo “modico”. Questo maggiormente se ci riferiamo a determinati frutti più zuccherini (uva, banane, fichi, cachi, mandarini) che non andrebbero inseriti in Diete per abbassare i Trigliceridi alti.
- Anche la frutta secca ed essiccata va consumata in maniera limitata e in porzioni minori rispetto agli altri tipi di frutta
- Per le patate erroneamente considerate da molti una verdura, in realtà sono una importante fonte di amido quindi un vero e proprio sostituto di pane, pasta e riso e quindi di zuccheri. Possono essere perciò consumate occasionalmente in sostituzione al primo piatto e in quantità limitate.
- Lo stesso dicasi per il pane e la pasta perché, come anticipato, sono una fonte importante di zucchero. Questi alimenti sono di maggiore qualità per la nostra dieta se usati integrali.
- Il riso, come per pane e pasta, è fonte di zucchero e per questo motivo ne va limitato l’utilizzo a una forma per lo più integrale.
Cosa si deve mangiare per abbassare i Trigliceridi? Quali gli alimenti giusti?
Eccoci quindi arrivati a definire quali alimenti della nostra “Zona Verde” che non solo vengono consigliati per non far aumentare i Trigliceridi, ma che se introdotti nella Dieta per Trigliceridi Alti aiutano nel ridurne i valori nel Sangue.
Quindi via libera a:
- Pesce di tutti i tipi da consumare almeno tre volte alla settimana, privilegiando quello azzurro (aringa, sardina, sgombro, alice, etc) e salmone per il loro contenuto di omega 3 ( per approfondimenti di questo importante aspetto vi rimando a questo interessante articolo del Gruppo Humanitas) ;
- Verdure, crude e cotte, da assumere in porzioni abbondanti. La varietà nella scelta permette di introdurre correttamente i Sali minerali, le vitamine e gli antiossidanti necessari per l’organismo;
- Latte e yogurt scremati o parzialmente scremati;
- Avena, orzo, farro, privilegiando quelli integrali;
- Carne sia rossa che bianca proveniente da tagli magri e che sia privata del grasso visibile;
- Pollame senza pelle;
- Affettati quali prosciutto cotto, crudo, speck, bresaola, affettato di tacchino/pollo purché sgrassati e non più di 1 o 2 volte alla settimana;
- Formaggi freschi a basso contenuto di grassi, oppure formaggi stagionati prodotti con latte che durante la lavorazione è parzialmente scremato e con un buon apporto di grassi insaturi;
- Legumi da assumete dalle 2 a 4 volte alla settimana, come secondo piatto.
- Acqua, tè, tisane senza zucchero.
Dopo questo prezioso elenco di alimenti consentiti, esistono poi delle regole comportamentali per un buono e corretto stile di Vita che sono imprescindibili e che possono aiutarci a mantenerci in Salute.
Vorrei darvi un consiglio : è opportuno tenere monitorato nel sangue i valori di Trigliceridi. Per farlo ogni anno è giusto eseguire un esame completo del sangue. Per avere però un andamento di come si stanno modificando nel tempo in base alla terapia e agli accorgimenti alimentari ( ogni 3 mesi), potete utilizzare i Misuratori automatici “fai da te” , se cosi posso definirli.
In commercio ne esistono davvero di ogni fattura ed affidabilità. Io mi trovo molto bene per il monitoraggio dei valori delle persone che si sono rivolte a me, con uno in particolare, completo, che può essere utilizzato anche per altre misurazioni, a seconda delle striscette reggenti che vengono utilizzate.
Vi lascio il QUI link dove acquistarlo, con un pratico kit di avvio con strisciette reagenti per Trigliceridi, colesterolo e glicemia.
Vi lascio anche QUI il link per le striscette reagenti per i Trigliceridi.
Se hai trovato interessante questo Post e vuoi approfondire questo tema, riferito ad una tua condizione, valutando i tuoi esami del sangue e il tuo profilo di rischio, impostando insieme uno schema di comportamento alimentare personalizzato, scrivimi e sarò ben felice di aiutarti.
Ti risponderò il prima possibile.
Ho a Cuore il tuo Cuore e la tua Salute.

PS: Iscriviti alla Newsletter per ricevere preziosi consigli e spunti per la Tua Salute. Sarà per me un piacere!